Viaggio
Itinerario in moto
- Partenza: San Diego
- Durata: 7 giorni e 6 notti
- Tipologia: Tour Motociclistico con Guida
- Periodo consigliato: novembre- febbraio
OGNUNA CON LE PROPRIE PECULIARITA', MA INDUBBIAMENTE TUTTE ACCUMUNATE DALLA NATURA DOMINANTE E RIGLOGLIOSA.
OGNUNA CON LE PROPRIE PECULIARITA', MA INDUBBIAMENTE TUTTE ACCUMUNATE DALLA NATURA DOMINANTE E RIGLOGLIOSA.
Partenze disponibili dai principali aeroporti italiani
La categoria delle strutture alberghiere può essere personalizzata sulla base delle diverse esigenze
Partenza dall'Italia con voli di linea via Lisbona. All'arrivo trasferimento in albergo e tempo a disposizione per il pranzo libero. Il pomeriggio è dedicato alla visita di Angra, capoluogo di Terceira. Quello che rende speciale l'isola di Terceira è lo straordinario contrasto fra la bellezza naturale dell'isola vulcanica e l'ammirevole opera dell'uomo nel centro storico di Angra do Heroìsmo, la capitale dichiarata Patrionio Mondiale dall'Unesco. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in albergo. Partenza da Angra in direzione del belvedere Pico das Cruzinhas sul Monte Brazil. Continuando verso sud, sono previste soste a S. Sebastaio e Praia da Vitoria. Pranzo in ristorante e, nel pomeriggio, si prosegue per Serra do Cume per la visita della Grotta do Carvao. La bocca della caverna, che misura 17x27 mt., consente di passare ad un condotto verticale con un dislivello di circa 45 mt. Superata una prima rampa, vi è un nuovo dislivello che si conclude in un lago dalle acque limpide, a circa 80 mt di profondità. I complessi fenomeni geologici e biochimici avvenuti nel sistema idrogeologico che caratterizzano l'Algar do Carvao hanno condotto, nel corso degli anni, alla formazione di stalattiti e stalagmiti di salice amorfa esuberanti e rare, tra le più belle di questa grotta e della cavità vulcaniche delle Azzorre. Nel paese di Biscoitos, visita al Museu do Vinho e alle piscine naturali di Calheta. Rientro ad Angra attraversando l'interno dell'isola. Cena libera e pernottamento in albergo.
Prima colazione in albergo. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo su Pico. All'arrivo trasferimento in albergo. Pranzo, pomeriggio e cena liberi. Pernottamento in albergo.
Prima colazione in albergo. Intera giornata dedicata alla visita dell'isola Pico, pranzo incluso. Pico, la montagna che nasce dal mare e tocca le nuvole; l'intera isola vi racconta storie di "giganti". L'epica lotta fra improbabili beleniere e possenti capodogli; uomini che con uno sforzo titanico hanno trasformato la scura lava in case, vigneti e campi coltivati. Visita di Cachorro con le sue formazioni di roccia vulcanica, continuazione verso S. Roque e visita dell'antica fabbrica per la lavorazione delle balene che oggi è un museo. Attraverso la strada delle montagne si raggiunge Cais do Pico, a 900 mt. di altezza, per ammirare il lago di Capitao che spicca azzurro fra prati verdissimi. Pranzo in ristorante. Visita del piacevole museo delle balene a Lajes do Pico. Il muso racconta la storia e i fasti dell'attività balenaria sull'isola attraverso la presentazione di numerose foto. Lungo la via del rientro, a Madalena sosta al museo dei vini e alla chiesa di Madalena. Cena libera e pernottamento in albergo.
Prima colazione in albergo. Trasferimento al porto ed imbarco per l'Isola di Faial. Faial ha indubbiamente un forte carattere cosmopolita; qui infatti si riunuscoino velisti di tutto il mondo. Allegre ore conviviali nei locali, il rosso dei pittoreschi mulini, il verde avvolgente delle colline, tutto qui si traduce in un ritmo contagioso di una vita in cui la quiete e l'allegria sono in piena sinergia. Partenza in direzione Espalamaca, prendendo una strada di montagna che da sulla Valle dei Fenicotteri, verso Caldeira, il punto più alto dell'isola. Pranzo in ristorante locale. Proseguimento verso la costa nord fino a Capelinhos dove si ammireranno i resti dell'eruzione vulcanica del 1957, che fu l'ultima a colpire e Azzorre, ed il Centro Interpretativo dos Capelinhos che illustra il processo di eruzione di un vulcano. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo su Ponta Delgada sull'Isola di Sao Miguel. All'arrivo trasferimento in albergo. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in albergo, mattinata e pranzo liberi. Possibilità di partecipare facoltativamente all'escursione in gommone/ barca per l'avvistamento delle balene e dei delfini. Durata circa 3 ore, 3 ore e mezza. Pomeriggio dedicato alla visita di Ponta Delgada; la città vecchia, il Convento di Esperanca e le Portas da Cidade, uno dei monumenti principali di Ponta Delgada, sicuramente il simbolo della città. E' posto nella Piazza della Repubblica, una delle più belle di tutta l'isola. Con le spalle al mare, subito dopo la statua dell'eroe di Ponta e della porta stessa, si ammira il bellissimo municipio situato in fondo ala piazza. Tutte queste costruzioni sono realizzate nella caretteristica architettura azzorriana in pietra bianca e finiture in basalto, tipica pietra vulcanica che abbonda nell'isola. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in albergo. Partenza da Ponta Delgada, lungo la costa sud, passando per Lagoa a Agua de Pau. Sosta presso il belvedere da Caloura e proseguimento per Vila Franca do Campo dove è prevista la visita alla Chiesa di S. Miguel. A Furnas, visita alla "lagoa" e alle "caldeiras", o fumarole, dove viene preparato il piatto tipico locale, il "Cozido", carne e verdure cotte all'interno delle fumarole. Dopo pranzo, visita al giardino botanico Terra Nostra, uno dei più belli ed interessanti dell'isola, con una piscina naturale riscaldata. Rientro a Ponta Delgada lungo la litoranea nord e, durante il percorso, sosta per la visita ad una pintagione di tè e successivamente nei belvedere di Santa Iria e Ribeira Grande. Rientro in albergo, cena libera e pernottamento.
Prima colazione in albergo. Partenza da Ponta Delgada in direzione di Vila da Lagoa, dove si visita la tradizionale fabbrica di ceramiche ed il porto di pescatori atlantici. Il viaggio prosegue sino a raggiungere i 900 metri di altitudine, punto ideale per contemplare il maestoso panorama della Lagoa do Fogo, uno fra i più spettacolari laghi vulcanici di tutta l'isola di Sao Miguel. Discesa verso la città di Ribeira Grande dove è previsto il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio è prevista la visita di una fabbrica di liquori, per proseguire poi con la Caldeira Velha e le sue piscine termali naturali, e terminare con la visita del Museo Casa do Arcano, un museo davvero originale che propone raffigurazioni di scene bibliche realizzate con centinaia di statuine, tipo i presepi. Rientro in albergo, cena libera e pernottamento.
Prima colazione in albergo. Partenza da Ponta Delgada lungo la strada do Corvao e, attraverso l'incontaminato interno dell'isola, si arriva a Vista do Rei. Da qui si può ammirare lo spettacolare scenario della Lagoa das Sete Cidades. Discesa alla Lagoa e passeggiata nella natura rigogliosa. L'escursione continua lungo la costa Nord, passando per Mosteiros e Bretanha, con fermata per il pranzo in un ristorante tipico. Sulla via del rientro, sosta per la visita ad una piantagione di Ananas. Rientro in albergo, cena libera e pernottamento.
Prima colazione in albergo e mattinata a disposizione. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
LEGENDA:
B= colazione L= pranzo D= cena
Viaggio
Itinerario in moto
Viaggio
Itinerario consigliato
Viaggio
Itinerario consigliato
Viaggio
Itinerario in moto
Viaggio
Itinerario consigliato
Viaggio
Itinerario in moto
Godetevi il meglio del West in sella alla vostra moto preferita! Con deserti solitari, città vibranti, profondi canyon e alte cime, questo itinerario è un vero sogno per gli appassionati di motociclismo. Grand Canyon, Bryce Canyon e Yosemite, per non dimenticare la Monument Valley....
Viaggio
Itinerario consigliato
Viaggio
Itinerario consigliato
Viaggio
Itinerario consigliato
Viaggio
Itinerario in Moto