Dal giorno 8 al giorno 9
ANGKOR (B/ L/ D)
Pensione completa. Giornate dedicate alla visita dei templi di Angkor: la più estesa area archeologica del mondo dove gli archeologi classificarono 276 monumenti di primaria importanza. Il capolavoro indiscusso dell'architettura e dell'arte khmer è comunque Angkor Vat con milleduecento metri quadri di raffinati bassorilievi che offrono la spettacolare testimonianza di un'arte figurativa di eccelsa raffinatezza. Le immagini che hanno creato il "mito" di Angkor si scoprono a Ta Prhom dove giganteschi alberi sorgono fra l'intrico di torri santuario, enormi radici avvolgono le gallerie, arbusti germoglino da tetti di ogni costruzione ed il visitatore non riesce più a distinguere l'opera dell'uomo dalle creazioni della natura. Visita della cittadella fortificata di Angkor Thom con le sue imponenti mura e le splendide porte monumentali ed al suo centro il Bayon con i sui bassorilievi di enorme realismo e forza espressiva che fanno corona a 54 torri-santuario. Intorno sorgono il Baphoun, l'antico Palazzo reale con il Phimeanakas, la Terrazza degli Elefanti e la Terrazza del Re Lebbroso. Una delle più antiche costruzioni sacre è Prasat Kravan del 921: cinque santuari dedicati al culto Vishnu, costruiti in mattone. Sempre il mattone venne utilizzato per edificare nel 952 il Mebon, il tempio che sorgeva su un isolotto artificiale al centro del grande bacino del Baray orientale. Nove anni più tardi Rjendravarman fece erigere il Pre Rup, grandioso tempio di montagna dai caldi colori ocra. Dal perfetto rettangolo del bacino del "Bagno reale", Srah Srang, inizia il percorso fra i santuari del XII secolo: il monastero di Banteay Kdei, la "Cittadella delle Celle"; il mistico e silenzioso Ta Som; l'enigmatico e sorprendente Neak Pean ed il grandioso santuario buddhista di Prah Khan, il tempio della "Scara Spada". Pernottamenti.