Viaggio
Itinerario consigliato
- DURATA: 7 giorni
- PASTI: mezza pensione
- GUIDA: locale parlante italiano
- PARTENZE: minimo 2 partecipanti
L'Israele é un piccolo paese che custodisce una grande ricchezza culturale e storica in memoria del suo prezioso ancoraggio storico e tradizionale. La sua storia è di dominio pubblico e divide l'opinione pubblica per la tristemente famosa situazione di tensione costante con la vicina Palestina. Chi visita Israele lo fa per osservare e comprendere la vera cultura ebraica, visitare i luoghi di culto delle religioni filo-cristiane e osservare l'arte conservata sul territorio. Non mancano inoltre delle affascinanti risorse paesaggistiche e naturali, ma spesso vengono lasciate in secondo piano a favore dei luoghi culturali.
L'Israele é un piccolo paese che custodisce una grande ricchezza culturale e storica in memoria del suo prezioso ancoraggio storico e tradizionale. La sua storia è di dominio pubblico e divide l'opinione pubblica per la tristemente famosa situazione di tensione costante con la vicina Palestina. Chi visita Israele lo fa per osservare e comprendere la vera cultura ebraica, visitare i luoghi di culto delle religioni filo-cristiane e osservare l'arte conservata sul territorio. Non mancano inoltre delle affascinanti risorse paesaggistiche e naturali, ma spesso vengono lasciate in secondo piano a favore dei luoghi culturali.
Partenze disponibili dai principali aeroporti italiani
LOCALITA' | SISTEMAZIONE |
Tel Aviv | Leonardo City Tower (4 stelle) o similare |
Tiberiade | Kibbutz Lavi, Emily (4 stelle) o similare |
Gli hotel presenti nel programma possono essere sostituiti con hotel di pari categoria.
Partenza con volo di linea. Arrivo a Tel Aviv, trasferimento in città e sistemazione nelle camere riservate.
Cena libera e pernottamento
Prima colazione. In mattinata visita della cittadina di Jaffa, situata a pochi km da Telaviv. Partenza verso la Galilea. Lungo il tragitto sosta per la visita dei resti della città romana di Cesarea. Arrivo ad Acco, sul Mediterraneo, l’antica S. Giovanni d’Acri di epoca crociata: sosta al caravanserraglio, le mura e alla medina. Seconda colazione libera. Nel pomeriggio si giunge a Nazareth: visita della città e della Chiesa dell’Annunciazione. Arrivo a Tiberiade, cena e pernottamento..
Prima colazione. In mattinata visita di Tagba, il luogo dove avvenne il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci e Capharnao, con sosta all’antica Sinagoga ove Gesù iniziò la sua missione. Seconda colazione libera. Nel pomeriggio partenza per la visita di due interessanti siti archeologici: Beith Shean, una delle antiche città romane più importanti della regione; Bet Alpha con il suo splendido mosaico inserito nella sinagoga risalente al VI secolo d.C. Rientro a Tiberiade. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza lungo la valle del Giordano fino a costeggiare il Mar Morto fino a giungere alla fortezza di Masada, costruita da Erode il Grande 2000 anni fa: visita alle rovine che costituiscono un documento storico impressionante sulla lotta tra Ebrei Zeloti e Romani e offrono un panorama del deserto sottostante estremamente suggestivo. Seconda colazione libera. Nel pomeriggio dopo la sosta per un bagno nel Mar Morto visita al sito di Qumran, il luogo dove sono stati ritrovati i celebri “rotoli del Mar Morto”. Arrivo a Gerusalemme. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita della città. La giornata inizia con la visita della “Spianata delle Moschee”, il luogo ove sorgeva il tempio di Salomone distrutto dai Romani, con le Moschee di El Aqsa e della Cupola della Roccia (visita soggetta ad autorizzazione e riconferma in loco); si continua con la sosta al Muro del Pianto, parte del quale fu fatto costruire da Erode il Grande nel 20 a.C. per contenere l’interramento sul quale sorgeva il complesso del secondo Tempio. Nel 70 d.C. i Romani distrussero il Tempio ma secondo i testi rabbinici la shechina (presenza divina) non ha mai abbandonato il muro; peraltro esso è ritenuto il più sacro di tutti i siti ebraici. Si prosegue con il giro della città vecchia, un luogo straordinario e carico di suggestioni, percorrendo i quattro quartieri in cui è divisa: armeno, ebraico, arabo e cristiano. Il quartiere armeno è costituito da una comunità molto chiusa e ha scuole, una biblioteca, un seminario e quartieri residenziali, tutto nascosto dietro alte mura. Le porte di questa città dentro la città vengono chiuse ogni sera. Il quartiere ebraico, che corrisponde approssimativamente all’area a sud di Bab as-Silsila e a est di Habab St, è una zona che si riconosce subito grazie alle pietre levigate, ai margini netti e precisi. Il quartiere arabo è la zona più brulicante e più densamente popolata della Città Vecchia e la troverete assolutamente affascinante. Il quartiere cristiano è dominato dal forte richiamo esercitato dal Santo Sepolcro; questo quartiere ospita chiese, monasteri e altre istituzioni religiose appartenenti a più di 20 sette cristiane diverse. Si visiterà la chiesa del S.Sepolcro, che secondo le credenze sorge nel luogo autentico della crocifissione, sepoltura e resurrezione di Cristo. Visita della Via Dolorosa, e delle stazioni della "Via Crucis" che si snodano prima nel quartiere musulmano e poi in quello cristiano. Seconda colazione libera. Successivamente sosta al Giardino dei Getsemani, giardino nel quale Gesù venne arrestato e la Chiesa delle Nazioni; qui ci sono degli ulivi antichissimi, tre dei quali sono stati datati scientificamente a più di 2000 anni fa. Sosta al Monte Sion e al Cenacolo: questo luogo fa parte del complesso della tomba di Davide e fu un luogo di culto cristiano durante l’età bizantina. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione. La mattina inizia con la salita del Monte degli Ulivi per poter osservare il panorama che si estende a perdita d’occhio e che dà una visione generale della morfologia e della architettura di Gerusalemme: Si procede con un giro panoramico della città “moderna”, con visita allo “Yad Vashem”, il Memoriale dell’Olocausto eretto in memoria dei martiri della barbarie nazista. Partenza verso i Territori Palestinesi e visita dei resti dell’antico palazzo di Erode (Herodion). Seconda colazione libera. Nel pomeriggio visita della Basilica della Natività costruita sulla grotta dove nacque Gesù. Rientro a Gerusalemme. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto di Telaviv e partenza per l’Italia.
LEGENDA:
B= colazione L= pranzo D= cena
Viaggio
Itinerario consigliato
Viaggio
Itinerario consigliato
Viaggio
Itinerario consigliato
Viaggio
Itinerario consigliato
Viaggio
Itinerario consigliato
Viaggio
Itinerario consigliato
Viaggio
Itinerario consigliato
Viaggio
Itinerario consigliato
Viaggio
Itinerario consigliato
Viaggio
Itinerario consigliato